Search this site
Embedded Files
Didattica della fisica
  • Home
  • Basi cognitive
    • Seminario
    • Workshop
  • Concept test
    • Live game
    • Docenti di istituti superiori
    • Statistiche
  • Materiale didattico
  • Sfide
    • La corsa dei tonni
    • Razzo meccanico
    • Rocchetto dispettoso
    • La scopa magica
    • Titanic
  • Lab-SFP
    • Gruppo2
    • Gruppo3
    • Gruppo4
    • Gruppo11
    • Gruppo22
    • Gruppo24
    • Gruppo25
    • Gruppo27
  • Fisica dei paperi
  • Sistemi complessi
    • Introduzione alla fisica dei sistemi complessi
    • Introduzione a NetLogo
    • Agent-based modelling with NetLogo
Didattica della fisica
  • Home
  • Basi cognitive
    • Seminario
    • Workshop
  • Concept test
    • Live game
    • Docenti di istituti superiori
    • Statistiche
  • Materiale didattico
  • Sfide
    • La corsa dei tonni
    • Razzo meccanico
    • Rocchetto dispettoso
    • La scopa magica
    • Titanic
  • Lab-SFP
    • Gruppo2
    • Gruppo3
    • Gruppo4
    • Gruppo11
    • Gruppo22
    • Gruppo24
    • Gruppo25
    • Gruppo27
  • Fisica dei paperi
  • Sistemi complessi
    • Introduzione alla fisica dei sistemi complessi
    • Introduzione a NetLogo
    • Agent-based modelling with NetLogo
  • More
    • Home
    • Basi cognitive
      • Seminario
      • Workshop
    • Concept test
      • Live game
      • Docenti di istituti superiori
      • Statistiche
    • Materiale didattico
    • Sfide
      • La corsa dei tonni
      • Razzo meccanico
      • Rocchetto dispettoso
      • La scopa magica
      • Titanic
    • Lab-SFP
      • Gruppo2
      • Gruppo3
      • Gruppo4
      • Gruppo11
      • Gruppo22
      • Gruppo24
      • Gruppo25
      • Gruppo27
    • Fisica dei paperi
    • Sistemi complessi
      • Introduzione alla fisica dei sistemi complessi
      • Introduzione a NetLogo
      • Agent-based modelling with NetLogo

Razzi spaziali! Ma come funzionano? Possiamo costruire un loro analogo a terra?

"Perché i razzi si muovono? Per capire il principio di funzionamento, proviamo a costruire un modellino di razzzo meccanico, che permetta di spostarci a terra anziché nello spazio! Costruire un modellino maccanico può, tuttavia, risultare complesso. Per questo possiamo ricorrere a simulazioni al computer e osservare il moto del nostro razzo comodamente seduti in poltrona."

Come vincere in una gara di scatolette senza truccare le scommesse?

Sei in campagna con i tuoi amici, durante un'uggiosa giornata d'estate. Trovate delle scatolette di metallo vuote e decidete di imbastire una gara, in cui ognuno sceglie la sua scatoletta fortunata e la lascia rotolare giù da una ripida discesa. Per rendere le cose più interessanti, ognuno di voi ha a disposizione 9 magneti, che può disporre a suo piacimento all'interno della scatoletta. Pensi che una differente disposizione dei magneti potrebbe aiutarti a vincere, o tutte le scatolette raggiungeranno il traguardo insieme? E... perché?

Rocchetto dispettoso

Un rocchetto di filo da cucito casca a terra e si srotola parzialmente, per poi andare ad infilarsi sotto a un mobile, con la codina di filo che sbuca fuori. Tirando il filo, riuscirete a recuperare il rocchetto? Sapreste dire... perché?

La scopa magica: tutta questione di equilibrio!

Come trovare velocemente e in maniera infallibile il punto esatto per tenere una scopa in equilibrio su un dito?

Titanic

"Ricordate il film Titanic? Poco prima dell'affondamento della nave, Jack esorta Rose a nuotare con tutte le sue forze, per sfuggire al gorgo che si formerà una volta che la nave sarà inghiottita dalle acque. Ma è vero che c’è un risucchio dietro alle navi che affondano? E se sì, perché?"




Questo sito usa immagini per finalità didattiche, senza voler infrangere alcun copyright, secondo il fair use. In ogni caso i detentori di copyright possono inviare una contestazione a franco.bagnoli@unifi.it.
Report abuse
Report abuse